La nostra scuola propone ai propri alunni un gran numero di attività di ampliamento dell’offerta formativa rispetto al curricolo di base. Per poter mettere a disposizione un’offerta così ampia e diversificata, fa ricorso a diversi canali di finanziamento: fondi ministeriali, stanziamenti delle amministrazioni comunali, fondi europei e nazionali finalizzati allo svolgimento di specifiche progettualità, contributi di enti e fondazioni. Molti di questi sono condizionati alla disponillità di avvisi pubblici e alla presentazione di progetti, i quali devono essere valutati e approvati, i cui stanziamenti sono poi strettamente finalizzato a quanto progettato.
Rimane pertanto fondamentale il contributo volontario delle famiglie. Tale forma di partecipazione economica da parte delle famiglie permette alla scuola una gestione, immediata e non vincolata a specifiche finalità, di progetti di ampliamento dell’offerta formativa definiti dal Collegio docenti in base agli specifici fabbisogni riscontrati dagli alunni delle nostre scuole.
Questo contributo si configura come “erogazione liberale per l’arricchimento dell’offerta formativa” (NB, si tratta di una spesa fiscalmente detraibile, per saperne di più vai a questo link), ed è stato definito dal Consiglio di Istituto (cfr delibera n. 7 del Consiglio di Istituto del 16/12/2024), “in un quota di € 25,00 (comprensiva del costo dell’assicurazione obbligatoria)” inoltre ne è stata prevista “la finalizzazione […] per il 20% destinato al miglioramento degli ambienti didattici e di apprendimento e per l’ampliamento dell’offerta formativa proposta dall’istituto; per l’80% destinato all’acquisto di materiale di facile consumo da utilizzare nelle attività didattiche curriculari e nelle attività previste all’interno dell’ampliamento dell’offerta formativa della scuola”.
Il termine per il versamento è il 14 novembre 2025.
Puoi trovare tutte le informazioni necessarie nella circ. n.64 Assicurazione alunni e contributo volontario a.s. 2025/26 che è raggiungibile a questo link.
0