Collegio dei docenti

Composto da tutti i docenti (di ruolo e supplenti) in servizio nell’Istituto. È presieduto dal dirigente scolastico

Cosa fa

In base a quanto indicato all’art. 7 del D. Lgs. 297/94:

  • Il collegio dei docenti è composto dal personale docente di ruolo e non di ruolo in servizio nel circolo o nell’istituto, ed è presieduto dal dirigente scolastico;
  • ha potere deliberante in materia di funzionamento didattico del circolo o dell’istituto;
  • formula proposte al dirigente scolastico per la formazione, la composizione delle classi e l’assegnazione ad esse dei docenti, per la formulazione dell’orario delle lezioni e per lo svolgimento delle altre attività scolastiche, tenuto conto dei criteri generali indicati dal consiglio di d’istituto;
  • valuta periodicamente l’andamento complessivo dell’ azione didattica per verificarne l’efficacia in rapporto agli orientamenti e agli obiettivi programmati, proponendo, ove necessario, opportune misure per il miglioramento dell’attività scolastica;
  • provvede all’adozione dei libri di testo;
  • adotta o promuove nell’ambito delle proprie competenze iniziative di sperimentazione;
  • promuove iniziative di aggiornamento dei docenti del circolo o dell’istituto;
  • elegge i suoi rappresentanti nel consiglio di circolo o di istituto.

Il collegio dei docenti si insedia all’inizio di ciascun anno scolastico e si riunisce ogni qualvolta il dirigente scolastico ne ravvisi la necessità oppure quando almeno un terzo dei suoi componenti ne faccia richiesta; comunque, almeno una volta per ogni trimestre o quadrimestre.

Il CCNL 2016-18, all’art. 3 comma 3, precisa che: “La progettazione educativa e didattica, che è al centro dell’azione della comunità educante, è definita con il piano triennale dell’offerta formativa, elaborato dal Collegio dei docenti, ai sensi dell’articolo 3, comma 4, del decreto del Presidente della Repubblica 8 marzo 1999, n. 275, nel rispetto della libertà di insegnamento. Nella predisposizione del Piano viene assicurata priorità all’erogazione dell’offerta formativa ordinamentale e alle attività che ne assicurano un incremento, nonché l’utilizzo integrale delle professionalità in servizio presso l’istituzione scolastica. I docenti partecipano, a tal fine, alle attività del Collegio nell’ambito dell’impegno orario”.

News

Ecco un altro anno pronto per cominciare, anzi… è già cominciato! Come ben sa chi mi frequenta, io ripeto a tutti che “la scuola non chiude mai” anche quando sembra che lo faccia, anche quando le […]

Leggi di più

La pace non è di parte. Con grande piacere condivido con voi questa presa di posizione di tutti i docenti dell’Istituto Comprensivo “D. Birago” di Passignano e Tuoro, che in questo periodo così funestato da conflitti […]

Leggi di più

Come da delibera del Consiglio d’istituto n. 2 dell’8 settembre 2025, si comunicano gli orari di funzionamento dell’attività scolastica a partire dal 15 settembre.

Leggi di più

AI GENITORI DEI BAMBINI CHE FREQUENTERANNO LE CLASSI PRIME DELLA SCUOLA PRIMARIA  Sperando di farvi cosa utile, come già condiviso durante le assemblee iniziali con le maestre che si sono svolte martedì 9 settembre, si forniscono […]

Leggi di più

Si terrà martedì 9 settembre l’incontro iniziale tra insegnanti e famiglie dei bambini che frequenteranno quest’anno le classi prime: Ore 17.00 – Tuoro – Sede Scuola Primaria Ore 17.30 – Passignano – Sede Centrale I dettagli […]

Leggi di più

Si svolgeranno lunedì 8 settembre i primi incontri dei genitori con le insegnanti della Scuola dell’Infanzia secondo il seguente calendario: ore 17.00 – Scuola dell’Infanzia di Tuoro sul Trasimeno alla sede della scuola in Via Petri […]

Leggi di più

Per tutti i docenti, ATA e genitori che avessero necessità di parlare direttamente con il Dirigente Scolastico  sono disponibili spazi per appuntamento prenotabili autonomamente. Per fissare un incontro con il Dirigente Scolastico è sufficiente cliccare su Prenota il […]

Leggi di più